ASSOCIAZIONE

ANIOS è nata il 17 giugno 1987 per dare valore alla figura dell'Interprete di Lingua dei Segni e per garantirne la professionalità. L'interprete LIS è infatti un professionista con solide competenze linguistiche, culturali, deontologiche e ANIOS si fa garante della qualità e del costante aggiornamento dei propri associati. La presenza di interpreti professionisti adeguatamente formati assicura la piena inclusività delle persone sorde e garantisce loro un servizio di interpretazione di qualità in qualsiasi ambito.

ANIOS è membro dell'European Forum of Sign Language Interpreters (Efsli) ed è inserita nell'elenco delle associazioni professionali che rilasciano l'attestato di qualità istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della legge n.4/2013 che demanda alle associazioni la rappresentanza non esclusiva delle professioni non organizzate in albi o collegi, la formazione permanente degli iscritti, il rilascio di un’attestazione di qualità, l’adozione di un codice di condotta e l’istituzione di uno sportello del consumatore a tutela dell’utenza.

LA NOSTRA STORIA

L’associazione è stata fondata il 17 giugno 1987 per volontà di un gruppo di studenti che partecipava al primo corso per interpreti ed operatori organizzato ad Ancona e del loro docente Franco De Felice, che è stato il primo presidente di ANIOS.
La denominazione originaria era Associazione Nazionale Interpreti e Operatori per Sordomuti (A.N.I.O.S.).
Nel 2000 l’associazione ha subìto una profonda trasformazione dello statuto. Fu rifondata e rinominata nell’attuale denominazione “ANIOS associazione interpreti di lingua dei segni italiana”.

Atto costitutivo

ANIOS è stata costituita ad Ancona il 17 giugno 1987 con atto notarile del Dott. Guido Bucci. L’associazione è regolata con Statuto approvato all’atto istitutivo e in vigore da tale data. Modificato ed aggiornato dal Congresso Straordinario del 28 maggio 2000 con atto notarile del Dott. Andrea Castelnuovo e dalle successive modifiche, deve considerarsi parte integrante dell’atto costitutivo.

Consiglio in carica:

  • Presidente: Francesca Malaspina
  • Vicepresidente: Maria Dellino
  • Tesoriere: Paola Bonifazi
  • Segretario: Manuela Izzo
  • Consigliere: Marcello Cardarelli

VALORI E IDENTITÀ

Gli esecutivi dal 1987 ad oggi

1987-1989

Presidente: Franco De Felice
Vicepresidente: Delfina Paciotti
Consiglieri: Aurora Cercenelli, Anna Maria Latini, Michela Moscatelli

1989-1992

Presidente: Gino Pracchia
Vicepresidente: Maria Luisa Franchi

1989-1992

Presidente: Gino Pracchia

1997-2000

Presidente: Fulvia Carli
Vicepresidente: Anna Maria Peruzzi

2000-2003

Presidente: Fulvia Carli
Vicepresidente: Marilina Cortazzi
Tesoriere: Gino Pracchia
Consigliere: Claudia Castelli

2003-2004

Presidente: Fulvia Carli
Vicepresidente: Marilina Cortazzi Tesoriere: Gino Pracchia
Consiglieri: Claudia Castelli, Rocco Cericola

2004-2007

Presidente: Pietro Celo
Vicepresidente: Eugenia Becci
Tesoriere: Gino Pracchia
Consiglieri: Silvia Del Vecchio, Claudia Castelli

2007-2010

Presidente: Marcello Cardarelli
Vicepresidente: Rita Sala
Tesoriere: Eugenia Becci
Consiglieri: Valeria Buonomo, Renato Vicini

2010-2013

Presidente: Marcello Cardarelli
Vicepresidente: Rita Sala
Tesoriere: Eugenia Becci
Consiglieri: Valeria Buonomo, Renato Vicini

2013-2016

Presidente: Marcello Cardarelli
Vicepresidente: Antonietta Bertone
Tesoriere: Lucia Rebagliati
Segretario: Silvia Del Vecchio
Consigliere: Maddalena Catalano

2016-2019

Presidente: Lucia Rebagliati
Vicepresidente: Francesca Malaspina
Tesoriere: Egisto Zanca
Segretario: Genny Conte
Consigliere: Paola Bonifazi

2019-2022

Presidente: Francesca Malaspina
Vicepresidente: Lucia Rebagliati
Tesoriere: Egisto Zanca
Segretario: Genny Conte
Consigliere: Paola Bonifazi